Politica di Reso

GENERALE:

Quando effettui un ordine tramite il sito web in uso in formato elettronico, si considera accettato il contratto di adesione e il contratto di vendita a distanza che ti sono stati presentati.

Gli acquirenti sono soggetti alle disposizioni della Legge n. 6502 sulla Protezione dei Consumatori e al Regolamento sui Contratti a Distanza (G.U. 27.11.2014/29188) e ad altre normative vigenti in materia di vendita e consegna dei prodotti acquistati.

Le spese di spedizione, ovvero i costi di trasporto, sono a carico degli acquirenti.

Ogni prodotto acquistato viene consegnato alla persona o all’ente indicato dall’acquirente entro 30 giorni, che è il termine legale massimo. Se il prodotto non viene consegnato entro questo termine, l’acquirente può recedere dal contratto.

Il prodotto acquistato deve essere consegnato integro e conforme alle caratteristiche indicate nell’ordine, completo di eventuali certificati di garanzia, manuali di istruzioni e altri documenti allegati.

In caso di impossibilità di vendita del prodotto acquistato, il venditore deve informare l’acquirente per iscritto entro 3 giorni dalla presa visione di tale condizione e rimborsare l’intero importo entro 14 giorni.

SE IL PAGAMENTO DEL PRODOTTO ACQUISTATO NON VIENE EFFETTUATO:
7. Se l’acquirente non paga il prezzo del prodotto acquistato o annulla il pagamento tramite banca, l’obbligo del venditore di consegnare il prodotto termina.

ACQUISTI EFFETTUATI CON CARTA DI CREDITO NON AUTORIZZATA:
8. Se dopo la consegna del prodotto si accerta che la carta di credito utilizzata per il pagamento è stata usata indebitamente da terzi e l’importo non viene pagato al venditore dalla banca o dall’istituto finanziario, l’acquirente deve restituire il prodotto entro 3 giorni, con spese di spedizione a carico del venditore.

SE IL PRODOTTO NON PUÒ ESSERE CONSEGNATO IN TEMPO PER CAUSE IMPREVISTE:
9. Se si verificano cause di forza maggiore non prevedibili dal venditore e il prodotto non può essere consegnato in tempo, l’acquirente viene informato. L’acquirente può richiedere l’annullamento dell’ordine, la sostituzione con un prodotto equivalente oppure la sospensione della consegna fino alla rimozione dell’ostacolo. Se annulla l’ordine, l’importo pagato in contanti verrà rimborsato entro 14 giorni. Se ha pagato con carta di credito, l’importo verrà restituito alla banca entro 14 giorni, anche se il trasferimento sul conto dell’acquirente potrebbe richiedere 2-3 settimane.

OBBLIGO DELL’ACQUIRENTE DI CONTROLLARE IL PRODOTTO:
10. L’acquirente deve esaminare la merce/servizio prima di riceverla; non deve accettare merce danneggiata o difettosa, con imballo strappato o rotto, dalla compagnia di spedizioni. La merce/servizio ricevuta si considera integra e priva di danni. Dopo la consegna, l’acquirente deve custodire con cura la merce/servizio. Se intende esercitare il diritto di recesso, il prodotto/servizio non deve essere utilizzato e deve essere restituito con la fattura.

DIRITTO DI RECESSO:
11. L’acquirente può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto a sé o a terzi, senza alcuna responsabilità legale o penale e senza fornire motivazioni, comunicando per iscritto il recesso al venditore tramite i recapiti sotto indicati.
12. Recapiti per comunicare il recesso al venditore:
Nome/Ragione Sociale:
Indirizzo:
Email:
Telefono:
Fax:

DURATA DEL DIRITTO DI RECESSO:
13. Per i servizi, il termine di 14 giorni decorre dalla data di sottoscrizione del contratto. Se il servizio è stato iniziato con consenso del consumatore, il diritto di recesso non può essere esercitato.
14. Le spese derivanti dall’esercizio del diritto di recesso sono a carico del venditore.
15. Il recesso deve essere comunicato per iscritto entro 14 giorni al venditore tramite raccomandata, fax o email con ricevuta di ritorno e il prodotto non deve essere stato utilizzato secondo le norme indicate nei “Prodotti non soggetti a diritto di recesso”.

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO:
16. La fattura del prodotto consegnato a terzi o all’acquirente deve essere restituita (se la fattura è intestata a un ente, deve essere accompagnata da fattura di reso emessa dall’ente). Le restituzioni senza fattura di reso non possono essere completate.
17. Il modulo di reso, la confezione del prodotto, l’imballaggio e gli accessori standard devono essere restituiti integri e senza danni.

CONDIZIONI DI RESO:
18. Il venditore deve rimborsare l’acquirente entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso e ritirare la merce entro 20 giorni.
19. Se il valore del prodotto diminuisce a causa di colpa dell’acquirente o il reso diventa impossibile, l’acquirente è tenuto a risarcire il venditore per i danni in proporzione alla colpa. Tuttavia, l’acquirente non è responsabile dei deterioramenti causati dall’uso conforme del prodotto entro il periodo di recesso.
20. Se l’esercizio del diritto di recesso comporta la riduzione di un limite di promozione, gli sconti usufruiti saranno annullati.

PRODOTTI ESCLUSI DAL DIRITTO DI RECESSO:
21. Prodotti preparati su richiesta o esigenze personali che non possono essere restituiti, come biancheria intima, costumi da bagno, prodotti cosmetici, prodotti monouso, prodotti facilmente deperibili o con scadenza imminente, prodotti la cui confezione è stata aperta e non può essere restituita per motivi igienici o sanitari, prodotti miscelati con altri dopo la consegna, periodici come giornali e riviste, beni immateriali consegnati immediatamente in formato elettronico, registrazioni audio/video, libri, contenuti digitali, software, dispositivi di archiviazione dati, materiali di consumo per computer la cui confezione è stata aperta dall’acquirente, non possono essere restituiti. Inoltre, non è possibile esercitare il diritto di recesso per servizi iniziati con il consenso del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso.
22. Prodotti cosmetici e per la cura personale, biancheria intima, costumi da bagno, libri, software copiabili, DVD, VCD, CD, cassette e materiali di cancelleria (toner, cartucce, nastri ecc.) possono essere restituiti solo se confezionati, non provati, integri e non utilizzati.

IN CASO DI MORA E CONSEGUENZE LEGALI:
23. Se l’acquirente effettua pagamenti con carta di credito e incorre in mora, accetta che pagherà gli interessi secondo il contratto con la banca e sarà responsabile nei confronti della banca. La banca potrà intraprendere azioni legali, chiedere all’acquirente il rimborso delle spese legali e le spese legate a un eventuale mandato di rappresentanza. In caso di ritardo nel pagamento, l’acquirente si impegna a risarcire i danni subiti dal venditore.

PAGAMENTO E CONSEGNA:
24. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o bonifico elettronico (EFT) sul nostro conto corrente presso la banca ............, ......... (in TL).
25. Tramite il nostro sito è possibile effettuare pagamenti con carta di credito, sia in un’unica soluzione sia a rate. L’importo sarà addebitato sulla carta di credito al momento dell’ordine.